Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ears, Eyes and Mind: The ‘SENSE-Cog Project’ to improve mental well-being for elderly Europeans with sensory impairment

Obiettivo

Mental, cognitive, vision and hearing health problems in elderly people are amongst the top 10 public health challenges in Europe. They frequently occur co-concurrently and have an additive negative effect on quality of life and mental well-being. To address this negative impact, and promote mental well-being, particularly from a gender and minority community perspective, SENSE-Cog's aim is to: (1) understand the inter-relationship of sensory impairments and cognitive and mental health functioning; (2) identify novel means of screening/detection for diagnostic and therapeutic purposes; and (3) translate this knowledge into clinical applications for the mental well-being of EU citizens. Methods: SENSE-Cog will use a ‘mixed methods’ approach with a trans-EU, UK-led, multidisciplinary collaboration of 7 EU countries with academics, SMEs, city government and ‘patient-public voice’ members. We will deliver linked Work Packages (WPs) reflecting 7 themes: (1) exploration: an epidemiological analysis of 5 large EU longitudinal databases to detect risk profiles for good and poor mental health outcomes; (2) assessment: the adaptation/validation of assessment tools for cognition and sensory impairment for vulnerable populations, including the development of a composite e-screen for sensory, cognitive and mental functioning; (3) intervention: a clinical trial of a newly developed ‘sensory support’ intervention; (4) participation: an EU ‘patient and public voice’ and innovative public engagement network to inform the WPs and communicate findings; (5) valuation: health economic and cost effectiveness analyses; & (6) management, governance/ethics. Impact: SENSE-Cog will promote earlier detection of sensory, cognitive and mental impairments to enable swift interventions, prevent deterioration and limit negative impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 455 728,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 455 728,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0