Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Capacity Building at InBIO for Research and Innovation Using Environmental Metagenomics

Descrizione del progetto

Costruire competenze interdisciplinari nella metagenomica ambientale

Il Research Network in Biodiversity and Evolutionary Biology (InBIO) è un laboratorio associato con sede in Portogallo. Attraverso il progetto EnvMetaGen, finanziato dall’UE, InBIO intende potenziare le proprie capacità di ricerca e innovazione istituendo una cattedra ERA in metagenomica ambientale. Questa iniziativa migliorerà la capacità di ricerca attraverso la formazione di un gruppo di esperti interdisciplinari in metagenomica ambientale, promuovendo così una massa critica di ricercatori qualificati. Inoltre, il progetto mira a integrare metodi di metagenomica economicamente vantaggiosi nella ricerca di InBIO, aumentandone il potenziale di innovazione e l’impatto a livello regionale, nazionale ed europeo. EnvMetaGen si sforza altresì di espandere le collaborazioni e i partenariati internazionali e nazionali di InBIO con affiliati industriali e governativi. L’insieme di questi sforzi consoliderà la posizione di InBIO come istituzione leader nella ricerca sulla biodiversità.

Obiettivo

The goal of the project is to expand the research and innovation potential of InBIO – Research Network in Biodiversity and Evolutionary Biology, through the creation of an ERA Chair in Environmental Metagenomics. The project aims to strengthen the research potential of human resources, lab facilities and next-generation genome sequencing equipment funded by a FP7 CAPACITIES project, supporting an emerging research line in environmental metagenomics for applications in biodiversity conservation, invasive species control, ecosystem services assessment, and environmental (bio)monitoring. The project will contribute to the regional and national smart specialization strategies, by developing tools and approaches to foster environmentally sustainable development, and strengthening innovation and knowledge transfer activities in close collaboration with local and global industrial partners, as well as with governmental agencies. In addition, the project will contribute to the advanced training of highly-qualified human resources, and to the communication, dissemination and exploitation of InBIO’s research and innovation. To achieve its objectives, EnvMetaGen will develop the following main activities: (i) Upgrade the research capacity and capability by expanding the human potential and fostering a critical mass of researchers with inter-disciplinary expertise in environmental metagenomics; (ii) Improve InBIO’s innovation potential and impact at the regional, national and European levels, by promoting the integration of cost-effective metagenomics approaches at the forefront of biodiversity, ecological and environmental research; and (iii) Raise the international and national network of collaborations and partnerships of InBIO and its industrial and governmental affiliates. These activities will contribute to better integrate InBIO with the European Research Area (ERA), thus increasing their level of participation in the Horizon 2020 program.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ICETA INSTITUTO DE CIENCIAS, TECNOLOGIAS E AGROAMBIENTE DA UNIVERSIDADE DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 228 000,00
Indirizzo
RUA D MANUEL II APARTADO 55142
4051 401 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 477 046,25
Il mio fascicolo 0 0