Obiettivo
Modern experiments in astrophysics, nuclear and particle physics depend on specialized and complex detector systems. Development and testing of such unique instrumentation, essential for breakthrough research, requires expertise from a broad range of topics in physics, electronics and computing. Research institutions able to make significant contributions in this field have a high reputation in the scientific community and increased odds to engage in related large collaborative projects. Participation in such activities requires a significant investment in infrastructure, but often leads to emergent technological progress and potential for technology transfer, positively impacting the local economy. RBI researchers collaborate with top European research centers, and have an excellent knowledge of the experimental techniques involved. However, RBI as an institution insufficiently contributes to instrumentation development. An important step to correct this weakness, and to increase related technological potential of Croatia, including material science, electronics and ICT, was successfully executed by the recently implemented REGPOT FP7 project Particle Detectors. Further actions will be taken through the proposed European Structural and Investment Funds project O-ZIP, designed in line with the national Smart Specialization strategy. PaRaDeSEC will provide funding for the required top staff to consolidate all available resources into the new Center for Detectors, Sensors & Electronics, an independent RBI unit which will strictly implement all conditions to foster state of the art research. The ERA Chair as the Center head will be involved in the RBI management structure and will be an integral component of ongoing structural changes at RBI, based on the best practices of the top EU research centers and ERA priorities. The Center will be focused on nuclear, particle and astro-physics, and is expected to also impact the broader research community and national economy.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                Non categorizzabile
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            Non categorizzabile
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
 - scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
 - scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
 - ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 Zagreb
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.