Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial and commercial SCALE-up of Bio-on technology for the production of PHA polymers from sugar industries waste, co- and by-products

Obiettivo

The objective of the SCALEPHA Project is to contribute to the protection and sustainable management of natural resources and ecosystems through a sustainable supply and use of raw materials in the industrial production of 100% biodegradable bio-plastic, in order to meet the needs of a growing global population within the sustainable limits of the planet's natural resources and eco-systems.
SCALEPHA activities will contribute to increasing European competitiveness, raw materials security and improving well-being, whilst assuring environmental integrity, resilience through an innovative integrated technology: Polyhydroxyalkanoate (PHAs).
European Factories of the Future will have to be SMART (high performance, reconfigurable, adaptive and evolving factories based on new technologies) and GREEN (reduced ecological footprint through a more efficient use, at factory level, of material and energy resources): SCALEPHA project will demonstrate that Biotechnologies, such PHAs production, are the strategic technologies needed to keep the European Manufacturing leading edge.
Side Objectives:
- penetrate significantly the existing bioplastic market through PHAs (in particular Biomedical, Food Packaging and Design sectors);
- diffusion and uptake of PHA innovation on a broad scale, maximising its economic and environmental benefits;
- create or enlarge new markets for related PHAs products providing opportunities for growth and jobs at Local, National and European levels.
- deploy a key environmental product obtained with smarter and greener processes addressing the challenge of resource scarcity, water and soil pollution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIO-ON SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA DANTE ALIGHIERI 7B
40016 San Giorgio Di Piano
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0