Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boron-boron multiple bonding

Obiettivo

Multiple bonding between atoms is immensely important to chemistry, biology, physics and their associated industries; multiple bonds are both ubiquitous in everyday products and extremely useful functionalities for effecting chemical transformations. While very common with the elements carbon, nitrogen and oxygen, multiple bonding is in comparison extremely rare with other elements. Multiple bonding between heavier elements of the main group of the periodic table becomes less favourable the heavier the element becomes. However, this does not explain the relative paucity of multiple bonding with boron, which is immediately to carbon's left on the periodic table. In particular, isolable, stable compounds containing multiple bonds between two boron atoms are extremely rare, and until 2007 only a handful of charged examples existed.

A revolution in this field has recently been witnessed with the syntheses of the first neutral compounds with boron-boron double bonds, diborenes, and the first compounds with boron-boron triple bonds, diborynes. The first neutral diborenes were prepared in 2007, however, we have recently developed a number of rational, selective and more general routes to these compounds. The first diboryne compounds were prepared by our group in 2012. The significance of these two families of molecules is not only their unusual multiple bonding but also the extremely high electron density on the boron atoms, an unusual situation for an element that is known for its electron-poor character. This high electron density leads to strong boron-based nucleophilicity and extremely high reduction potentials – both highly novel phenomena.

This proposal aims to: (A) comprehensively explore the syntheses of these unique compounds and the limits thereof, and to (B) exploit the unusual reactivity of these electron-rich boron molecules in synthesis, small-molecule activation and materials science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT WURZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
SANDERRING 2
97070 Wuerzburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0