Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Strategies on Bio-Economy in Poland

Descrizione del progetto

Sfruttare la crescita sostenibile attraverso la ricerca interdisciplinare

Promuovere la crescita sostenibile è fondamentale per affrontare le questioni ambientali, le sfide economiche e le disuguaglianze sociali. L’IUNG, ossia l’Istituto per la scienza del suolo e la coltivazione delle piante in Polonia, ha individuato la necessità di sfruttare il potenziale di ricerca della bioeconomia e dell’analisi dei sistemi. Grazie al progetto BioEcon, finanziato dall’UE, l’IUNG creerà un dipartimento interdisciplinare incentrato su questa ricerca e analisi, che sarà mantenuto anche dopo il completamento del progetto relativo alle cattedre dell’Agenzia esecutiva per la ricerca europea. Gli obiettivi del progetto comprendono il miglioramento dell’organizzazione e della gestione della ricerca, l’aggiornamento della strategia di ricerca e innovazione, una maggiore interazione con i decisori politici e le parti interessate, un affinamento dell’eccellenza della ricerca nel campo della bioeconomia e dell’analisi dei sistemi, la concentrazione delle risorse e l’ampliamento della partecipazione a progetti internazionali, nonché la promozione della bioeconomia nella regione.

Obiettivo

The overall objective of BioEcon is to develop, extend and fully unlock the research potential of IUNG in accordance with the new global strategies trends and changes in national needs through the creation of an excellent international and interdisciplinary department on bio-economy and systems analysis. The knowledge, experience, developed tools, research programme and collaborations will allow the institute to maintain the new unit in the institute also after the completion of the ERA Chairs project, it will operate in close cooperation with the rest of the departments of the Institute, with main purpose being regional development in line with knowledge-based bio-economy. This structural change in IUNG is a response to an identified need and potential on the national level and will receive the support of public authorities, industry and other research structures.
The specific objectives of BioEcon are as follows:
 Improvement of research organization and management, which includes the administrative and policy structural changes.
 Update of Research and innovation strategy, in full compliance with Polish RIS3 and implement a brand new approach of interdisciplinary research performance, aiming to promote and develop bio-economy.
 Intensive interaction with policy makers and stakeholders to mobilize regional support, transfer research outcomes and foster the regional development through involvement of all economic actors in a strategic growth path.
 Increase research excellence in the field of bio-economy and system analysis through human capacity upgrade, implementation of a training programme, and collaboration with excellent research partners from abroad
 Concentration of resources and widening of participation in international, interdisciplinary and inter-sectoral projects through bridging Cohesion and innovation funds with H2020 and other EU funded opportunities
 Massive dissemination to promote bio-economy and exploit the existing potential in region.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT UPRAWY NAWOZENIA I GLEBOZNAWSTWA, PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 449 496,00
Indirizzo
CZARTORYSKICH 8
24 100 Pulawy
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion wschodni Lubelskie Puławski
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 721 662,50
Il mio fascicolo 0 0