Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trust, Global Traders, and Commodities in a Chinese International City

Obiettivo

Trust, Global Traders, and Commodities in a Chinese International City

Yiwu, a city of 2 million in China’s commercially vibrant Zheijang province, is known by traders from countries including Afghanistan and Syria, the Ukraine and Mexico, and the UK and Russia, as being the world’s hub for wholesale of ‘small commodities’. Journalists have recently been struck both by Yiwu’s significance to consumption practices across the world and by the diverse mix of merchants that assemble in the city. Yet despite the clear insights into globalization and the significance of trade for forging relations between cultures offered by a study of a modern trading node such as Yiwu, the city has yet to be the focus of sustained research. The proposed project, Trust, Global Traders, and Commodities is an integrated comparative programme of research that will provide new empirical data and comparative analysis on the global trade in low-grade Chinese-made commodities. Its focus will be on the ways in which transnational trading activities are conducted in the cosmopolitan and dynamic city of Yiwu. This project’s in-depth investigation of Yiwu, and its connections to the wider world through networks and flows of people, commodities, and knowledge, will yield ground-breaking perspectives on the precise ways in which trade facilitates the simultaneous exchange of commodities, practices, ideas, and identities. The project is necessarily multi-sited and an inter-disciplinary engaging researchers and theoretical approaches in in anthropology, area studies, business studies, and history; it will also draw on expertise from law, commercial shipping, and international trade policy. (1335 characters)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF SUSSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 834 588,01
Indirizzo
SUSSEX HOUSE FALMER
BN1 9RH BRIGHTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 834 588,01

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0