Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtual Design, Virtual Processing and Virtual Testing of Metallic Materials

Obiettivo

The project VIRMETAL is aimed at developing multiscale modeling strategies to carry out virtual design, virtual processing and virtual testing of advanced metallic alloys for engineering applications so new materials can be designed, tested and optimized before they are actually manufactured in the laboratory. The focus of the project is on materials engineering i.e. understanding how the structure of the materials develops during processing (virtual processing), the relationship between this structure and the properties (virtual testing) and how to select materials for a given application (virtual design).

Multiscale modeling will be tackled using a bottom-up, hierarchical, modeling approach. Modeling efforts will begin with ab initio simulations and bridging of the length and time scales will be accomplished through different multiscale strategies which will encompass the whole range of length and time scales required by virtual design, virtual processing and virtual testing. Nevertheless, not everything can or should be computed and critical experiments are an integral part of the research program for the calibration and validation of the multiscale strategies.

The research will be focused on two cast metallic alloys from the Al-Si-Mg and Mg-Al-Zn systems. The expected breakthrough is precisely to demonstrate that the structure and properties of two standard engineering alloys of considerable industrial interest can be obtained from first principles by bridging a cascade of modeling tools at the different length scales. Once this is proven, further research will lead to the continuous expansion of both the number and the capability of multiscale simulation tools, leading to widespread application of Computational Materials Engineering in academia and industry. This will foster the implementation of this new revolutionary technology in leading European industries from aerospace, automotive, rail transport, energy generation and engineering sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION IMDEA MATERIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 466 250,00
Indirizzo
CALLE ERIC KANDEL 2 PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO TECNOGETAFE
28906 Getafe
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 466 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0