Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crystalline and vitreous silica films and their interconversion

Obiettivo

Silicon is the most abundant element in the earth’s crust. Its oxide, silica (SiO2) is the basis for most minerals of the earth’s crust, and also for a number of technological applications ranging from window glass, via electronics to catalysis. The structure of crystalline materials such as quartz or silica-based minerals is well understood due to the application of scattering techniques such as x-ray or neutron diffraction, for example, which allow accurate structure determinations. Silica, however, also forms glasses, which are amorphous or vitreous. Its structure is not well understood. In fact, diffraction techniques have only been able to deliver pair correlation functions, which reveal the density of a material around a given atom, but do not allow a detailed reconstruction of the atomic structure as in the case of crystalline materials. Until recently, a real space image of a silica glass with atomic resolution had not been recorded. Using scanning probe techniques applied to a thin silica film grown atomically flat on a metal substrate, it has been possible to reveal, for the first time, an atomically resolved image of vitreous silica. Both, a crystalline as well as a vitreous phase have been imaged. With this system, it is now possible to address the transition from a vitreous state to a crystal-line in real space by developing a scanning probe microscope that allows the study of its structure over a wide range of temperatures ranging from cryogenic temperatures to 1500 K. It is the purpose of this grant application to build such a device and apply it to the crystal-glass transition and the study of vibrational properties. This instrument may also be used to address a number of scientific problems related to other glass-formers, such as borates and the influence of silica modifications by atom doping, for example.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 484 375,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 484 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0