Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recombination in large genome crop plants

Obiettivo

During meiosis, recombination (crossing-over, CO) drives the exchange of genetic materials and releases genetic diversity by creating new combinations of alleles within and among chromosomes. CO is exploited in plant breeding through the generation of large populations of recombinants from which genetically improved individuals are selected. However in some economically important crops such as barley, the rate of improvement has plateaued. One hypothesis is that this is due to constraints on the locations of CO. In large genome cereals CO is restricted to the ends of chromosomes, excluding approximately two thirds of the genome from the breeding process.

This project focuses on three critically important questions about CO in barley: Why is it restricted to the telomeric ends of chromosomes? What proteins are the key players and what are their roles in controlling CO? And, what strategies can be established to effectively increase or redistribute CO in CO-poor regions?

I will address these questions in four Work Packages. In WP1 I will induce, identify and molecularly characterise putative meiotic mutants both phenotypically (at the plant level) and molecularly by captured exome sequencing. In WP2 I will characterise these mutants cytologically, genetically and by complementation to understand how the mutations affect recombination. In WPs 3 and 4, I will apply novel methods to isolate the specific cells undergoing meiosis, and use transcriptomics, targeted proteomics and pull-down assays to investigate how meiosis is regulated. I will focus on complexes that mark the sites of DNA double strand break (DSB) formation that identify where CO will occur. I will characterise these sites according to those resolved as either crossing-over or non-crossing-over events and relate their physical location to COs observed in population genetic data. Finally, I will evaluate strategies for modifying the distribution of recombination, and application in plant breeding

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE JAMES HUTTON INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 980,00
Indirizzo
ERROL ROAD INVERGOWRIE
DD2 5DA Dundee
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Perth & Kinross and Stirling
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 980,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0