Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Music and Late Medieval European Court Cultures: Towards a Trans-Disciplinary and Post-National Cultural Poetics of the Performative Arts

Obiettivo

Late medieval European court cultures have traditionally been studied from a mono-disciplinary and national(ist) perspective. This focus has obscured much of the interplay of cultural performances that informed “courtly life”. Recent research has begun to reverse this, focusing on issues such as the tensions between orality, writing, and performance; the sociocultural dimensions of making and owning manuscripts (musical and otherwise); the interstices between musical, literary and visual texts and political, social and religious rituals; and the impact of gender, kinship, and social status on the genesis and transmission of culture and music. These “new medievalist” studies have significantly enhanced our understanding of the cultural meanings of singing, listening, and sound in late medieval times.

Taking a decisive step further, MALMECC will, for the first time, systematically explore late medieval (c. 1280-1450) court cultures and their music synoptically across Europe. England, the Low Countries, Avignon, Bohemia, south-eastern Germany/Salzburg, Savoy, and Cyprus have been selected for study as each was a vibrant site of cultural production but has been relatively neglected due to prevailing discursive formations favouring “centres” like Paris and Florence. Linking these courts in a large-scale comparative study focused on the role of music in courtly life but embedded within a multidisciplinary framework encompassing all the arts as well as politics and religion will reveal the complex ecology of late medieval performances of noblesse in unheard-of depth while at the same time throwing the unique qualities of each court into distinct relief. The project will apply an innovative research paradigm that develops a trans-disciplinary and post-national(ist), “relational” approach to the study of music in late-medieval court cultures. In doing so it will integrate all late medieval arts and re-constitute the fullness of their potential meanings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 112 081,65
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 112 081,65

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0