Descrizione del progetto
Sistemi multifunzionali a bassissima potenza che combinano tecnologia a semiconduttore e magnetica
Il numero di dispositivi elettronici portatili con circuiti sempre più complessi che si connettono a Internet è in aumento. La riduzione del consumo di energia è un obiettivo chiave della microelettronica, insieme all’aumento della larghezza di banda di comunicazione e alla riduzione dei costi di lavorazione e imballaggio. La memoria magnetica ad accesso casuale con momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT-MRAM) è una tecnologia emergente di memoria a stato solido (non volatile) più veloce e meno costosa e dispendiosa in termini energetici rispetto alle soluzioni esistenti. Incentrato sulla STT-MRAM, il progetto MAGICAL, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, prevede di compiere progressi rivoluzionari nei sistemi multifunzionali a bassissima potenza integrando la tecnologia convenzionale dei semiconduttori complementari a ossido di metallo con la tecnologia magnetica. MAGICAL risolverà le sfide più grandi nello sviluppo di STT-MRAM inferiori a 20 nm, dimostrandone l’uso funzionale e migliorando la cooperazione tra le comunità del magnetismo e della microelettronica.
Obiettivo
Spin Transfer Torque Magnetic memories (STT-MRAM) are receiving a growing R&D effort within the microelectronic industry aiming at the replacement of DRAM or SRAM at sub-20nm nodes.
MAGICAL seeks to significantly innovate through groundbreaking advances in ultra-low power multifunctional systems based on hybrid CMOS/magnetic technology. With the development of portable electronics and of the Internet of Things (IOT), more and more functions must be embedded on chips: logic/memory, sensing, communication, etc. The current hurdles with today's technology are power consumption, communication bandwidth, processing/ packaging costs. MAGICAL will demonstrate that these limitations can be largely overcome through hybrid CMOS/magnetic technology.
The project will follow three main goals:
- Firstly, we will strengthen the STT-MRAM technology by investigating two novel ideas aiming at solving two remaining difficulties in sub-20nm STT-MRAM development: the nanostructuration of magnetic tunnel junctions and the long-term data retention. This will open the path to high density (>Gbit) STT-MRAM.
-Secondly, we will demonstrate that Digital, analog (3D magnetic field sensing for orientation sensor), RF communication functions can be realized with the same baseline technology as the one developed for STT-MRAM. As a result, these three types of functions can be homogeneously integrated in a single chip, a major improvement compared to conventional heterogeneous integration. The prime benefits expected from MAGICAL are: ultralow power thanks to MRAM non volatility and on-chip computation capability, greatly improved communication functionalities (cloud as well as intrachip communication), reduced process/packaging costs.
-Thirdly, through various actions, MAGICAL will aim at narrowing the cultural gap that still exists between magnetism and microelectronics communities.
The project could definitely help the European microelectronic systems industry improve its leadership position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.