Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Father Trials: Hormonal and Behavioral Experiments on Prenatal and Postnatal Parenting

Obiettivo

Fathers have largely been neglected in parenting research -- although they constitute about 50% of parents. The aim of the proposed project is to test the hypothesis that fathers’ parenting is under hormonal control and can be changed by behavioral and hormonal interventions. I propose a series of randomized controlled trials (RCT) focusing on a critical phase of parenthood: the transition to having the first baby. I will test whether experiments that modulate oxytocin and testosterone levels enhance fathers’ neural processing of infant signals and of threats to the infant and stimulate fathers’ parenting quality and involvement in parenting.

Drawing firm conclusions about the neural and hormonal basis of human parenting is critically dependent on RCTs. I propose two types of experiments: (1) within-subject trials, using nasal administration of oxytocin, testosterone, and a placebo, and (2) between-subject trials, using behavioral interventions aimed at promoting sensitive parenting and physical contact. The behavioral interventions include prenatal and postnatal video feedback intervention (in the prenatal phase based on ultrasound scans) and the use of soft baby carriers. Both types of trials take place 3 months before the infant’s birth, and 2 and 7 months afterwards.

A special focus lies on the aspect of protection: a dimension of parenting that has received considerable attention in animal research but, despite its evolutionary importance, not in studies on humans. Testing the efficacy of the behavioral experiments in boosting fathers’ protective parenting and participation in caregiving activities has clear practical significance (for fathers, mothers, children, and society). At the same time, examining the hormonal and neural mechanisms is crucial for the development of theory on the interplay between neuroscience and parenting.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 721 992,61
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 721 992,61

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0