Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbiology of extremely acidic terrestrial volcanic ecosystems

Obiettivo

Terrestrial mud volcanos are extreme environments with pH values below even 1, with temperatures up to 70 ºC. They represent ‘hotspots’ of greenhouse gas emissions. Despite the hostile conditions, mud volcanos harbour very unique microbial communities involved in the cycling of elements like carbon, hydrogen, sulfur, and nitrogen. Microbial communities in extreme environments are characterized by low biodiversity and as a consequence serve as good models to study linkages between genomic potential and environmental parameters. Metagenome studies have shown that most of the microorganisms in extreme environments are only distantly related to cultivated bacteria. Therefore, state-of the-art enrichment techniques using chemostat and sequencing batch cultivation with inocula from geothermal sites and driven by physiological information from metagenomic/metatranscriptomic data have a high potential to result in novel isolates. This was already demonstrated by our isolation of both mesophilic and thermophilic acid-loving methanotrophs. The aim of this project is to obtain a fundamental understanding of the microbial ecology of extremely acid terrestrial mud volcanos with special emphasis on the elemental cycles of sulfur, methane and nitrogen. After identification and isolation, the microbial key players will be investigated to unravel the molecular mechanisms by which they adapt to extreme (thermo)acidophilic conditions. To achieve this, several parallel and complementary state-of-the-art-approaches will be combined, e.g. meta-omics, microbial ecophysiology, cultivation techniques, cell biology/biochemistry, metabolism/gene expression studies. The project will profoundly increase the understanding of these natural hotspots of greenhouse gas production/degradation and newly isolated strains have a high potential for finding sustainable solutions for the most pressing grand challenges of the European society e.g. new green enzymatic catalyst and technologies for industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 263 490,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 263 490,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0