Descrizione del progetto
Un nuovo modo per affrontare la dissipazione di potenza
Nel mondo dei dispositivi elettronici, la dissipazione di potenza è un problema molto importante. La perdita di energia causata dal trasporto di carica non solo ostacola le prestazioni dell’elettronica convenzionale e della spintronica, ma contribuisce anche al consumo energetico globale. In questo contesto, il progetto INSULATRONICS, finanziato dall’UE, sfrutterà gli isolanti antiferromagnetici e ferromagnetici per evitare le perdite di potenza associate al trasporto di carica. Grazie a tecniche innovative come le coppie di trasferimento di spin e il pompaggio di spin, i ricercatori del progetto cercheranno di ridurre drasticamente il consumo di energia. Il successo di questa impresa potrebbe aprire un futuro di oscillatori, dispositivi logici, memorie ed elaborazione quantistica estremamente efficienti. Rimanete sintonizzati, mentre gli scienziati riscrivono le regole della tecnologia ad alta efficienza energetica.
Obiettivo
The proposal aims to facilitate a revolution of information and communication technologies by controlling electric signals with antiferromagnetic insulators and ferromagnetic insulators. We recently discovered that antiferromagnets can be active components in spintronics devices despite their lack of a macroscopic magnetic moment, and even when they are insulating.
Conventional electronics- and spintronics-based logic and memory devices, interconnects, and microwave oscillators are based on (spin-polarized) charge transport, which inherently dissipates power due to ohmic losses. The research proposed seeks to determine the extents to which “Insulatronics” has the potential to control the electric and thermal signal generation, transmission, and detection in more power-efficient ways.
Insulatronics is profoundly different because there are no moving charges involved so the power reduction is significant. We hope to establish the extents to which spin-waves and coherent magnons in antiferromagnetic insulators and ferromagnetic insulators can be strongly coupled to electric and thermal currents in adjacent conductors and utilize this coupling to control electric signals. The coupling will be facilitated by spin-transfer torques and spin-pumping – a technique we pioneered – as well as spin-orbit torques and its reciprocal process of charge-pumping.
The core of this project focuses on the theoretical and fundamental challenges facing Insulatronics. Beyond the duration of the project, if we are successful, the use of spin signals in insulators with extremely low power dissipation may enable superior low-power technologies such as oscillators, logic devices, interconnects, non-volatile random access memories, and perhaps even quantum information processing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.