Obiettivo
Turbulence is a multiscale phenomenon for which control efforts have often failed because the dimension of the attractor is large. However, kinetic energy and drag are controlled by relatively few slowly evolving large structures that sit on top of a multiscale cascade of smaller eddies. They are essentially single-scale phenomena whose evolution can be described using less information than for the full flow. In evolutionary terms they are punctuated ‘equilibria’ for which chaotic evolution is only intermittent. The rest of the time they can be considered coherent and predictable for relatively long periods. Coherent structures studied in the 1970s in free-shear flows (e.g. jets) eventually led to increased understanding and to industrial applications. In wall-bounded cases (e.g. boundary layers), proposed structures range from exact permanent waves and orbits to qualitative observations such as hairpins or ejections. Although most of them have been described at low Reynolds numbers, there are reasons to believe that they persist at higher ones in the ‘LES’ sense in which small scales are treated statistically. Recent computational and experimental advances provide enough temporally and spatially resolved data to quantify the relevance of such models to fully developed flows. We propose to use mostly existing numerical data bases to test the various models of wall-bounded coherent structures, to quantify how often and how closely the flow approaches them, and to develop moderate-time predictions. Existing solutions will be extended to the LES equations, methods will be sought to identify them in fully turbulent flows, and reduced-order models will be developed and tested. In practical situations, the idea is to be able to detect large eddies and to predict them ‘most of the time’. If simple enough models are found, the process will be implemented in the laboratory and used to suggest control strategies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.