Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra-Fast Silicon Detectors: Enabling Discoveries

Obiettivo

The goal of our project is to empower a broad range of research fields with a completely new particle detector, able to concurrently deliver time resolutions of the order of ~10 picoseconds and position resolutions of ~30 microns.

In so doing, we will remove the constrains that many applications such as particle tracking, medical PET, mass spectroscopy, and beam monitoring have due to the lack of precise information on all 4 dimensions.

Our analysis of state-of-the-art particle detectors has shown a dichotomy: specialized sensors measure very accurately either time or position, but not both: the ambitious goal of UFSD is to create a new family of detectors, based on controlled charge multiplication in silicon, which will remove this limitation. We will have to tackle significant challenges along this research path, but our simulations and prototypes indicate that this approach has the potentiality to radically transform present detectors and to enable many applications to reach their peak performances.

Our ultimate goal -- a highly segmented detector with a space resolution of ~30 microns and a time resolution of ~10 picoseconds -- can be achieved only by developing full custom Very Large Scale Integrated chips that, matching the size of the read-out to the area of each pixel sensor, will deliver unprecedented timing resolution at the pixel level.

The PI, N. Cartiglia, is well known in the field of particle physics and detector development. He is currently in charge of several projects involving both new directions in physics, among which the LPCC forward physics group and the CT-PPS project at CERN, as well as new developments in instrumentation. He will lead the project leveraging on his past experience in detector development and group/grant management, his knowledge of the silicon research foundries and laboratories, and the expertise available in his home institution (INFN, Torino, Italy).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 743 312,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 743 312,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0