Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Amygdala Circuits for Appetitive Conditioning

Descrizione del progetto

Studio di circuiti neuronali definiti dell’apprendimento appetitivo

La capacità di apprendere dall’esperienza è una funzione cerebrale essenziale, che aumenta la fitness di un animale, consentendo cambiamenti comportamentali rapidi e adattivi. La maggior parte degli studi sui meccanismi di fondo si è concentrata sui circuiti neuronali dell’apprendimento avversivo, come nel condizionamento pavloviano della paura. Il progetto Amygdala Circuits, finanziato dal CER, si concentrerà sullo studio del modo in cui l’attività in circuiti neuronali definiti media l’apprendimento appetitivo e il crosstalk di questi circuiti con quelli dell’apprendimento avversivo. Utilizzando modelli murini e un approccio multidisciplinare, che combina tecniche comportamentali, elettrofisiologiche, di imaging, optogenetiche e di tracciamento dei circuiti virali, il progetto studierà i circuiti neuronali del condizionamento appetitivo. L’attenzione principale sarà rivolta all’amigdala, coinvolta nell’apprendimento sia avversivo che appetitivo.

Obiettivo

The project outlined here addresses the fundamental question how the brain encodes and controls behavior. While we have a reasonable understanding of the role of entire brain areas in such processes, and of mechanisms at the molecular and synaptic levels, there is a big gap in our knowledge of how behavior is controlled at the level of defined neuronal circuits.

In natural environments, chances for survival depend on learning about possible aversive and appetitive outcomes and on the appropriate behavioral responses. Most studies addressing the underlying mechanisms at the level of neuronal circuits have focused on aversive learning, such as in Pavlovian fear conditioning. Understanding how activity in defined neuronal circuits mediates appetitive learning, as well as how these circuitries are shared and interact with aversive learning circuits, is a central question in the neuroscience of learning and memory and the focus of this grant application.

Using a multidisciplinary approach in mice, combining behavioral, in vivo and in vitro electrophysiological, imaging, optogenetic and state-of-the-art viral circuit tracing techniques, we aim at dissecting the neuronal circuitry of appetitive Pavlovian conditioning with a focus on the amygdala, a key brain region important for both aversive and appetitive learning. Ultimately, elucidating these mechanisms at the level of defined neurons and circuits is fundamental not only for an understanding of memory processes in the brain in general, but also to inform a mechanistic approach to psychiatric conditions associated with amygdala dysfunction and dysregulated emotional responses including anxiety and mood disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH MIESCHER INSTITUTE FOR BIOMEDICAL RESEARCH FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 200,00
Indirizzo
FABRIKSTRASSE 2
4056 BASEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 497 200,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0