Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecological determinants of tropical-temperate trends in insect diversity

Descrizione del progetto

Come le relazioni tra piante e insetti influenzano la biodiversità forestale

I modelli di biodiversità non sono distribuiti uniformemente in tutto il mondo. Ad esempio, perché la varietà di flora e fauna presente nelle foreste pluviali tropicali supera quella delle foreste temperate? Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto Diversity6continents studierà le particolari reti alimentari di piante e insetti in siti di ricerca di sei continenti, coprendo tre coppie di foreste di zone tropicali e temperate. Lo studio intende distinguere se le differenze latitudinali nella diversità degli insetti dipendono dalla diversità filogenetica o funzionale delle piante, dalla specificità dell'ospite e dalla diversità o specificità dei predatori. I risultati della ricerca, insieme al coinvolgimento degli operatori locali, contribuiranno a creare una base e un incentivo per la pianificazione strategica della conservazione della biodiversità.

Obiettivo

The study will examine one of the most fundamental, yet poorly understood patterns of global biodiversity distribution: How can so many species coexist in a tropical forest? This key question of current ecology will be studied using quantitative surveys of plant-herbivore-parasitoid food webs within paired sets of tropical and temperate forests from six continents, in Papua New Guinea (PNG), Gabon, Panama, the Czech Republic, Japan, and USA, sampled using canopy cranes, truck-mounted elevated platforms and forest felling. This novel type of data will be analysed using a new rarefaction method, developed to test mechanistic explanations for biodiversity patterns along ecological gradients. It will evaluate competing hypotheses explaining latitudinal trends in insect herbivore diversity by the variation in either phylogenetic or functional diversity of plants, the host specificity of herbivores, or the diversity and specificity of their parasitoids and predators. The study will thus examine the importance of bottom-up (plants) and top-down (enemies) drivers of latitudinal trends in herbivore food webs, central to ecological theory that postulates the role of specialized herbivores as density-dependent agents of mortality involved in maintaining high tropical plant diversity. The project builds upon prior research that produced one of the largest tropical food web data sets to expand it conceptually, methodologically and geographically. It will build a globally important research facility (a canopy crane in PNG) and link researchers and infrastructure from several countries in a major effort to draw together separate lines of tropical and temperate research. Study sites in the ILTER, NEON, CTFS/SIGEO, and Canopy Crane Network will participate. The internationally recognized paraecologist program will be expanded, PhD students from both European and developing countries will be trained, and conservation of rainforests by indigenous rainforest dwellers will be leveraged.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BIOLOGICKE CENTRUM AKADEMIE VID CESKE REPUBLIKY VEREJNA VYZKUMNA INSTITUCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 349 618,00
Indirizzo
BRANISOVSKA 1160/31
370 05 Ceske Budejovice
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihozápad Jihočeský kraj
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 349 618,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0