Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Frontiers in Cellular Reprogramming: Exploiting Cellular Plasticity

Obiettivo

"Our research group has worked over the years at the interface between cancer and ageing, with a strong emphasis on mouse models. More recently, we became interested in cellular reprogramming because we hypothesized that understanding cellular plasticity could yield new insights into cancer and ageing. Indeed, during the previous ERC Advanced Grant, we made relevant contributions to the fields of cellular reprogramming (Nature 2013), cellular senescence (Cell 2013), cancer (Cancer Cell 2012), and ageing (Cell Metabolism 2012). Now, we take advantage of our diverse background and integrate the above processes. Our unifying hypothesis is that cellular plasticity lies at the basis of tissue regeneration (“adaptive cellular plasticity”), as well as at the origin of cancer (“maladaptive gain of cellular plasticity”) and ageing (“maladaptive loss of cellular plasticity”). A key experimental system will be our “reprogrammable mice” (with inducible expression of the four Yamanaka factors), which we regard as a tool to induce cellular plasticity in vivo. The project is divided as follows: Objective #1 – Cellular plasticity and cancer: role of tumour suppressors in in vivo de-differentiation and reprogramming / impact of transient de-differentiation on tumour initiation / lineage tracing of Oct4 to determine whether a transient pluripotent-state occurs during cancer. Objective #2 – Cellular plasticity in tissue regeneration and ageing: impact of transient de-differentiation on tissue regeneration / contribution of the damage-induced microenvironment to tissue regeneration / impact of transient de-differentiation on ageing. Objective #3: New frontiers in cellular plasticity: chemical manipulation of cellular plasticity in vivo / new states of pluripotency / characterization of in vivo induced pluripotency and its unique properties. We anticipate that the completion of this project will yield new fundamental insights into cancer, regeneration and ageing."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA BIOMEDICA (IRB BARCELONA)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 024 047,00
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC 10-12 PARC SCIENTIFIC DE BARCELONA
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 024 047,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0