Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reactions That Translate mRNA into Drug-like Molecules

Obiettivo

How could a molecular cancer therapy look like in 2040? In cancer, gene expression is deregulated due to amplification, mutation and translocation of genes. Next generation RNA sequencing provides us with the opportunity to identify the number and identity of the gene products aberrantly expressed in a patient. But do we have methods that take advantage of the personalized sequence data? In this research project we propose the idea to use the RNA molecules expressed upon disease-type gene expression as instructors for the chemical synthesis of drug-like molecules that cure the disease. Accordingly, drug-like molecules would only be formed in those cells that express the disease-specific RNA molecules. Such a personalized molecular therapy would eliminate side effects caused by unwanted perturbation of healthy cells. The idea to use cellular RNA molecules as triggers for drug synthesis requires methods that couple RNA recognition with a change of chemical reactivity. Reactive molecules must be able to “read” and “translate” the sequence of a RNA molecule into a drug-like output. We will develop mRNA-triggered reactions that i) proceed with turnover in template to cope with low mRNA copy numbers and ii) allow the single-step synthesis of highly active drug-like molecules to address deregulated protein targets inside cancer cells. To achieve this aim, we will advance chemical acyl transfer and alkylidene transfer reactions. The reactions on disease-specific mRNA will form peptides/peptidomimetics/small molecule-based kinase inhibitors which will induce apoptosis in cancer cells. We will target validated drug targets. Synergy between the nucleic acid and protein worlds will be harnessed. Furthermore, we will develop a RNA-promoted reaction with turnover beyond product inhibition. This will enable a transcriptome-activated photodynamic therapy. In a nutshell, we will develop a chemistry-based tool to hijack disease mRNA and rewire the cell death program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HUMBOLDT-UNIVERSITAET ZU BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 470 400,00
Indirizzo
UNTER DEN LINDEN 6
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 470 400,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0