Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Making of the Earth – Reading the Geochemical Code from Meteorites and the Earth’s Oldest Rocks

Obiettivo

It is still an open question how Earth became the rocky habitable planet as we know it today. This is because there is a significant time gap of several 100 million years between Earth’s oldest rock archives (ca. 4 billion years old) and most extraterrestrial samples like meteorites that archive the birth of our solar system ca. 4.5 billion years ago. Within this time gap, three key processes that shaped our planet took place, i.e. Earth’s growth via asteroidal collisions, formation of the metal core and a first solid crust, and the delivery of volatiles such as water. Because rock samples are lacking, these fundamental processes have to be traced indirectly, by using highly sophisticated geochemical tools like isotope or trace element compositions of younger rocks or meteorites.

With this proposal, I plan to better unravel Earth’s earliest history and better identify its building blocks, by combining the geochemical record locked in Earth`s oldest rocks and extraterrestrial samples. The ground breaking nature of this work is the development of new geochemical techniques that are way beyond the current state of art, and many of them will be applied at an unprecedented level of sensitivity and precision. I will cover three linked approaches, namely high precision analyses of (i) nucleosynthetic isotope anomalies, (ii) radiogenic isotopes and (iii) trace elements. To better constrain the history of volatile delivery to the nascent Earth, a focus will be on comparing the geochemical record provided by refractory and volatile elements. In their synergy, the results will provide a major advance in unravelling Earth’s earliest history.

INFANTEARTH builds on high profile research strengths of our group, where a unique pool of collaborating scientists and analytical equipment are available. We have also acquired a nearly unique collection of Earth’s oldest rock samples and of extraterrestrial samples supplied from institutions such as NASA or collaborating museums.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZU KOLN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 735,00
Indirizzo
ALBERTUS MAGNUS PLATZ
50931 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 735,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0