Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the mass scales in nature

Obiettivo

The experimental results of the first run of the Large Hadron Collider lead to the discovery of the Higgs boson but have not confirmed the dominant theoretical paradigm about the naturalness of the electro-weak scale, according to which the Higgs boson should have been accompanied by supersymmetric particles or by some other new physics able of protecting the Higgs boson mass from quadratically divergent quantum corrections.

While the second LHC run is going to explore physics at higher energies in the next years, it is now the right moment to explore and develop new non conventional ideas about the origin of mass scales in nature and in particular of the electro-weak scale. Indeed, new theoretical ideas prompted by the fact that the standard paradigm is challenged by experiments,
have been emerging in the past 1-2 years and are acquiring interest. Furthermore, in view of the large backgrounds unavoidably present at the Large Hadron Collider, unexpected discoveries could be delayed or even missed if
experimentalists are not searching in the right direction.
The experimental signatures of the new non-conventional models need to be identified now.


Research performed by the PI and by the senior team members shows that concrete progress can be achieved in developing new non-conventional ideas about how the electroweak scale and the gravitational Planck scale can be dynamically generated with a vastly different ratio, as observed in nature. However, dedicated funding is needed for younger researches that want to explore such directions outside the mainstream. The main goal of this project is developing such new ideas and identifying their experimental signals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 839 179,05
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 839 179,05

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0