Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Dynamics of Civil Wars

Obiettivo

Each year, civil wars cause hundreds of thousands of deaths, millions of refugees, ecological disruptions, regional instability. These conflicts encompass many players and their effects are felt not only at the regional level but also within Western societies (refugees, terrorism, sectarian tensions).

Despite this, no systematic comparison of civil wars have been conducted using a qualitative method. Social scientists are struggling to understand these breakdowns of the social order, which are fertile from a theoretical perspective because they de-trivialize the social functioning. In civil war, the partial or total institutional collapse marks the end of the (imperfect) monopoly of the state with regards to violence and justice, challenges the social and ethnic hierarchies and also provokes fluctuation of the economic and social capital.

Accordingly, we will address three questions. First, the sudden and non-anticipated reconfiguration of modes of accumulation and conversion of capitals and the relationship between social fields. Next, the formation of competing institutions by politico-military movements involved in the construction of an alternative political order. Finally, individual adaptations to risks and uncertainty affecting the ability of actors to anticipate the consequences of their actions and reassess their own values and engagement.

The implementation of this program of comparative sociology of civil wars will draw on extensive fieldwork. This requires an adapted methodology for researchers faced with unpredictable situations, where quantitative methods fall short. Prosopography, semi- or unstructured interviews and participant observation are therefore prioritised. The creation of an interdisciplinary team of sociologists, political scientists and anthropologists will be able to carry out research based on thick description, following 25 years of experience by the PI in collecting data and supervising researchers in areas afflicted by civi

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE PARIS I PANTHEON-SORBONNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
Place du Pantheon 12
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0