Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncertainty and Precaution: Environmental Decisions Involving Catastrophic Threats

Obiettivo

The goal of this project is to supplement or replace the precautionary principle with decision guidance that better handles both normative and empirical uncertainty in contexts of speculative but potentially catastrophic consequences. It has been claimed that emerging technologies such as geoengineering, biotechnology, or machine intelligence could have catastrophic impacts on human civilization or the biosphere, indicating the need for precaution until scientific uncertainty has been resolved. Yet it is unclear how to apply the precautionary principle to cases where the deeper investigations of scientific uncertainties that it calls for can themselves be a source of catastrophic risk (in e.g. gain-of-function research and geoengineering experiments). Furthermore, the precautionary principle fails to account for moral uncertainty —even though many decisions depend more sensitively on ethical parameters (e.g. our obligations to future generations, discount rates, intrinsic value of nature) than on remaining scientific uncertainties.

Building on recent advances in decision theory, computational modelling, and domain-specific risk assessment techniques, and using tools of analytic and moral philosophy, this project will: (1) develop methods that account for normative uncertainty by combining voting theory with ongoing work on moral uncertainty, identifying parameters that make the largest practical difference; (2) combine these with methods for dealing with sources of empirical ignorance (such as information hazards, anthropic shadow, model uncertainties) into a theoretically well-motivated framework that comprises normative and empirical uncertainty; (3) derive mid-level principles and procedures from this theoretical framework by working through three case studies (geoengineering, dual-use biotechnology, and automation and machine intelligence) offering better practical guidance on speculative but potentially catastrophic risks than does the precautionary principle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 066 976,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 066 976,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0