Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regeneration of the adult zebrafish brain

Obiettivo

The goal of this research proposal is to unravel the cellular and molecular mechanisms for the ability of the adult zebrafish brain to regenerate itself after a lesion, and to compare these mechanisms in the non-regenerating mammalian brain. The corresponding mechanisms, if reactivated, may rekindle regeneration also in mammalian brains. Specifically, we focus on identifying the endogeneous stem and progenitor cells that contribute to neural regeneration in zebrafish, by genetic lineage tracing experiments under conditions of regeneration. We have begun to identify the genes and mechanisms controlling regeneration ability in these cells by transcriptome analysis of specific cell types isolated by FACS sorting and transcriptome analysis, which has revealed a key positive role for inflammation as a trigger in regeneration. The resulting candidate genes are functionally tested in adult zebrafish brains for their requirement and sufficiency to elicit or contribute to brain regeneration. If confirmed, we will test for the function of such genes and mechanism in mammalian tissue culture models of regeneration, and determine in adult mouse brain in vivo whether they are candidates to be tested in mammalian brain regeneration. Functional knock-out, knock-in and viral expression tests of such genes and mechanisms in vivo in mice will determine their ability to rekindle regeneration in the lesioned mammalian brain.

This research proposal will provide fundamental insights into the cellular and molecular mechanisms controlling the process of brain regeneration in vertebrates, and will thus suggest avenues for future progenitor cell-based therapies of the injured or diseased human brain.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0