Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nano Voltage Sensors

Obiettivo

To understand how the brain works, tools need to be developed that will allow neuroscientists to investigate how interactions between individual neurons lead to emergent networks. Towards this goal, we will develop targetable voltage sensing nanorods that self-insert into the cell membrane and optically and non-invasively record action potentials at the single particle and nanoscale level, at multiple sites and across a large field-of-view. In semiconductors, absorption and emission band edges are modulated by an external electric field, even more so when optically excited electron-hole pairs are confined, giving rise to the quantum confined Stark effect. The physical origin of this effect is in the separation of photoexcited charges, creating a dipole that opposes the external field. The proposed sensors will optically record action potential with unique advantages not offered by other methods: much larger voltage sensitivity, high brightness, and hence single-particle voltage sensitivity, large spectral shift (affording noise-immune ratiometric measurements), fast temporal
response, minimal photobleaching, large Stokes shifts, large two-photon excitation cross sections, excellent performance in the NIR, and compatibility with lifetime imaging. The proposed sensors could afford, for example, the recording of pre- and post-synaptic membrane potentials, sub-threshold events, ultrafast spiking, individual ion channel activity, or a release of ions from single Ca+2 stores. In addition, deep tissue imaging could be afforded by two photon microscopy and far-field non-linear temporal focusing combined with lifetime imaging. Here we seek to optimize all aspects of the sensors’ synthesis, functionalization, delivery, targeting and detection, in order to provide neuroscientists and physiologists a viable and user-friendly technology that will be generally useful for the study of action potential signals in the brain and in healthy
or diseased heart and muscle tissues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 772 553,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 772 553,00

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0