Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reconstructing normative economics on a foundation of mutual advantage

Obiettivo

Economics has traditionally assumed that individuals seek to satisfy coherent and asocial preferences, and has used the satisfaction of those preferences as a normative criterion. This ‘neoclassical’ approach has supported a view of the market as an institution in which privately-motivated individual actions tend to produce socially beneficial consequences. These ideas have been called into question by recent developments in behavioural economics, which point to the cognitive limitations of economic agents, the instability of preferences, and the existence of pro-social motivations. A common inference is that traditional presumptions in favour of the market and against paternalism are invalidated. I aim to develop an approach to normative economics, and a corresponding understanding of the role of markets, which do not require neoclassical rationality assumptions but may still support those presumptions.

My approach is innovative in two ways. First, the criterion for normative analysis is opportunity, not preference satisfaction. Even if individuals lack coherent preferences, opportunities for mutually advantageous transactions can be defined in a normatively significant way, and competitive markets can be shown to be effective in providing such opportunities. Second, using a new version of the theory of ‘team reasoning’, the relationship between parties to a market transaction can be construed in terms of a joint intention to achieve mutual benefit. This motivation can support practices of trust and cooperation without disabling market incentives. Using the methods of theoretical and experimental economics and analytical philosophy, I will formalise and integrate these ideas and extend them to provide a new understanding of the role of government in the economy. This work will include analyses of distributional fairness, market ethics, and of the role of regulation in maintaining competitive markets in the face of consumers’ cognitive limitations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF EAST ANGLIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 993 616,44
Indirizzo
EARLHAM ROAD
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Norwich and East Norfolk
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 993 616,44

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0