Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cosmological Structure Formation in the Multiverse

Descrizione del progetto

La formazione di galassie in un multiverso con più di una costante cosmologica

Nel 1917, Albert Einstein introdusse la costante cosmologica per controbilanciare l’attrazione gravitazionale che faceva espandere sempre più velocemente l’universo, poiché all’epoca non si era a conoscenza di tale processo di espansione. Tale coefficiente equivale alla densità di energia dello spazio o del vuoto, e la densità di energia oscura è direttamente proporzionale ad esso. I valori previsti della costante cosmologica sono di ordini di grandezza superiori a quelli osservati. Il progetto COSFORM, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, rivisiterà la piccola densità del vuoto osservata nel contesto di un multiverso (cioè più universi creati da un numero infinito di big bang simultanei), studiando come la formazione delle galassie sarebbe influenzata da diverse quantità di energia del vuoto.

Obiettivo

This application proposes a programme of research directed at the outstanding puzzle of modern cosmology: the strangely small non-zero value of the vacuum density. This can be approached in three ways: (1) Evolution; (2) Revision of gravity;(3) Observer selection in the multiverse. The first two of these can be addressed by ongoing and future large galaxy surveys. Part of the research programme is directed at new ways of assuring robust measurements from these surveys of the main diagnostics of interest -- the effective equation of state of dark energy and the growth rate of density fluctuations. This will exploit and extend current work on systematics of galaxy properties as a function of large-scale environment in the cosmic web.

But so far such tests show no deviation from standard gravity and a cosmological constant. This fact drives interest in a multiverse solution, in which different causally disconnected domains may be able to possess different effective cosmological constants. This research will concentrate on the astrophysically interesting question of how galaxy formation would be affected by different levels of vacuum energy. This previously been addressed only by oversimplified analytic arguments, and it is possible that the exponential sensitivity of galaxy formation efficiency to the vacuum density could be very different to the simple estimates. Current claims that the multiverse approach predicts the right level for the cosmological constant would then be disproved. In any case, there is much of interest to be learned regarding the robustness of current theories of galaxy formation by 'stress-testing' them outside the rather restricted parameter regimes normally considered. The result will be a deeper understanding of the assembly of cosmic structure in our universe, as well as indications of how it might have proceeded in other members of an ensemble.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 191 778,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 191 778,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0