Descrizione del progetto
Segnali misti: quando una stessa «parola» significa due cose diverse
La rizosfera è la porzione di suolo relativamente ristretta che circonda le radici delle piante. I processi in atto in questa regione sono influenzati dalla radice, che ne è a sua volta influenzata. Gli strigolattoni, metaboliti vegetali secreti per comunicare con altri organismi nella rizosfera, permettono alle piante parassite delle radici (i «nemici» del secretore) e ai funghi simbionti (i loro «amici») di individuarle. Inoltre, agiscono come ormone che regola la ramificazione dei germogli e l’architettura delle radici. Il progetto CHEMCOMRHIZO, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, analizzerà l’ipotesi secondo cui la doppia segnalazione positiva e negativa degli strigolattoni sarebbe parte integrante di un paradigma generale in cui i «nemici» di una pianta reclutano molecole essenziali per la pianta stessa, una sorta di sabotaggio della segnalazione benefica.
Obiettivo
Plants secrete metabolites to communicate with other organisms in their rhizosphere. An exciting example of rhizosphere signalling molecules are the strigolactones. These are used by the friends of plants, the arbuscular mycorrhizal fungi, for host detection but also by their enemies, root parasitic plants. Furthermore, they have an endogenous signalling function, as a plant hormone that regulates shoot branching and root architecture. I postulate that this dual positive and negative signalling role of the strigolactones is the result of a paradigm: enemies of plants recruit molecules that are essential to the plant as cues. This paradigm has two important implications: 1) other plant-produced signalling molecules known to be abused by plant enemies likely have another, beneficial essential function in plants and 2) the involvement of multiple, positive and negative, biological functions exerts a selective pressure on these signalling molecules that results in the evolution of diversity in structure and biological specificity. In the project proposed here I will address implication 1) using an innovative approach in a new area by setting out to discover a new signalling role for plant parasitic cyst nematode hatching stimulants and I will investigate implication 2) by studying how biological specificity in strigolactones and hatching stimulants is mediated by the creation of structural diversity and the concomitant changes in perception, in parasitic plants and nematodes. This work will shed light on the significance of structural diversity in signalling molecules and the co-evolution of perception and may result in the discovery of a new class of signalling molecules in plants. It will also provide the fundamental knowledge enabling biotechnological and agronomical applications to optimise colonisation by AM fungi and plant development, and control parasitation by root parasitic plants and cyst nematodes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento fitorisanamento
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.