Obiettivo
For practice of personalized medicine in cancer, non-invasive tools for diagnosing at the molecular level are needed. Molecular imaging methods are capable of this while at the same time circumventing sampling error as the whole tumor burden is evaluated.
We recently developed and performed the first-ever clinical PET scan of uPAR, a proteolytic system known to be strongly associated with metastatic potential in most cancer forms. We believe this new concept of uPAR-PET is a major breakthrough and has the potential to become one of the most used PET tracers as it fulfils unmet needs in prostate and breast cancer. Based on this, together with additional proof-of-concept data we obtained on targeting uPAR for optical imaging and radionuclide therapy, we now plan to develop and take into patients these new technologies for improved outcome.
Specific aims are to develop and translate into human use:
1. A PET uPAR imaging ligand platform for visualization of the aggressive phenotype and risk-stratification to be used in tailoring therapy, e.g. in prostate cancer to decide whether prostatectomy is necessary.
2. uPAR-PET combined with simultaneous 13C-hyperpolarized pyruvate MRSI (Warburg effect). This will increase prognostic power, refine tumor phenotyping and thereby allow for better tailoring of therapy and early prediction of treatment response.
3. A uPAR optical imaging technology for guiding removal of cancer tissue during surgery. This will help delineate cancer tissue for removal while leaving healthy tissue behind. We expect better outcome with removal of less tissue.
4. Selective radionuclide therapies targeting uPAR positive, invasive cancer cells using β or α emitters. Dose planning will be performed using uPAR-PET imaging. This image-therapy pairing is also known as theranostics.
Our endeavour is ambitious, yet realistic considering our competencies and track-record. We expect cancer patients to benefit from our new methods within the 5 year time-frame.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia medicina nucleare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3400 Hillerod
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.