Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exoribonuclease-mediated degradation of nascent RNA in Malaria Parasites: A Novel Mechanism in Virulence Gene Silencing

Obiettivo

Background: The human protozoan malaria parasite P. falciparum causes approximately 200 million infections and 0.7 million deaths (mainly children) per year. In the well-studied asexual blood stages, cyclic monocistronic gene activation occurs at the transcriptional level; however, relatively few transcription factors have been identified, thus other types of regulatory processes that contribute to this coordinated gene expression are believed to exist. Through the study of molecular process of monoallelic expression of immune evasion genes in P. falciparum (project funded by a previous ERC grant to A. Scherf), we discovered an entirely new mechanism of gene silencing. We demonstrated that an exoribonuclease silences genes linked to severe malaria. A non-canonical 3’-5’exoribonuclease termed PfRNase II destroys nascent RNA made from promoter regions, leading to cryptic unstable mRNA. Parasites carrying a deficient PfRNase II produce full-length mRNA and long noncoding RNA. The molecular events and the number of genes directly controlled by this novel type of posttranscriptional gene silencing remain elusive.
Aim: This proposal aims to investigate the molecular mechanisms controlling PfRNase II-dependent gene silencing using innovative strategies such as the new genome editing technique (Cas9/CRISPR) developed in my laboratory for use in P. falciparum. We will study i) the recruitment of PfRNase II to promoter regions of severe malaria related genes using protein pull-down assays and ii) the genome occupancy of PfRNase II and two other 3’-5’ exoribonucleases to determine the total number of genes controlled by this mechanism.
Impact: This project represents a major change in mainstream malaria parasite gene regulation paradigms with repercussions for other organisms. The proposed research will both open new avenues in molecular process that control severe malaria and appeal to young researchers to join this rather ‘untouched’ topic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 413 510,05
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 761,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0