Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Individual decisions and macroeconomic robustness

Obiettivo

Model uncertainty is a key issue and an active research area in Macro-Finance. Its study, pioneered by Hansen and Sargent, substantially improves the treatment of uncertainty in Macro-Finance models and the robustness of their conclusions. The interest of central banks on problems related to model uncertainty is a clear signal of the relevance of this novel concept and the related theoretical framework. Model uncertainty in Macro-Finance and ambiguity in Decision Theory share a common insight that inspires empirical and theoretical developments: the agents’ ignorance about the “true” probabilistic model that governs the uncertain environments they face. With few exceptions, decision theorists have studied ambiguity mostly in static contexts that are insufficient for the analysis of the steady state and dynamic decision problems that characterize Macro-Finance. Hence, this field keeps relying on decision models that cannot cope with model uncertainty.
Our research agenda aims to create a unified Macro-Finance and Decision Theory framework for the study of model uncertainty, which broadens the scope of Decision Theory and provides novel foundations for a common framework. We will build new steady state and dynamic decision models that are powerful enough for a general analysis of model uncertainty in Macro-Finance. We will also develop a self-confirming equilibrium analysis, which by leaving room for agents to have “wrong” views about models, can much more naturally confront agents with model uncertainty than the rational expectations approach. Our project will foster cross-fertilization and lead to a deeper understanding of the empirical and theoretical effects of uncertainty in Macro-Finance phenomena. Because model uncertainty is pervasive (e.g. which climate model to use? which is the correct production function for human capital?), we expect that our theoretical findings will push the research frontier and the analysis of the role of uncertainty in other fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 394 716,00
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 394 716,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0