Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the Terascale at LHC with Novel Highly Granular Calorimeters

Obiettivo

The recent discovery of a Higgs boson by the ATLAS and CMS Collaborations at the Large Hadron Collider at CERN, Geneva, has undoubtedly opened a portal to widely expected new physics, anticipated to manifest itself in the Tera-electron-Volt range: the Terascale. New physics is needed to understand some of the deepest mysteries of our universe, that include its composition, where dark matter and dark energy seem to comprise 95% of its energy/matter density, and its evolution from the Big Bang to today, where we see much structure and where matter dominates over antimatter, and whether we live in more dimensions than the familiar four. Substantial improvements to the current experiments at the LHC are planned, and new experiments are being proposed or discussed at future new energy frontier accelerators to tackle these scientific issues. A key element of the improved and newer generation detectors is the use of very high performance calorimeters for the measurement of the energies of particles produced in the high-energy collisions at colliders. At the upgraded LHC these must operate in an unprecedentedly challenging experimental environment. This proposal deals with a novel, yet untested, high-risk approach to calorimetry that combines state of the art techniques so far only used independently either in charged particle tracking or conventional calorimeters. New technologies will have to be developed for such a ground-breaking calorimeter. These include very fine feature size, powerful, radiation hard electronics in emerging technologies using feature sizes of 130 nm or 65 nm; low-cost silicon sensors in the emerging technology using 8” silicon wafers, also in Europe; environmentally-friendly cooling technologies using liquid carbondioxide; high performance and fast decision making logic using new more powerful FPGA, all to be produced at an industrial scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 034 107,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 034 107,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0