Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scriptores Iuris Romani. Texts and Thought.

Obiettivo

The goal the PI intends to reach, in cooperation with scholars of the Universities of Roma 'La Sapienza', Pavia, Siena, Bologna, Cassino and others Italian and European Universities, is to create the basis – in texts and in interpretation - for a new approach to the remains of the ancient Roman jurists.
What we suggest is an advanced paradigm in considering the most important part of Roman law: the Justinian Digesta, and other juridical Late antique anthologies. A change of perspective of great impact not only for the scholars in Antiquity, but also for a educated audience, interested in law and history. An historiographic model that will overturn current outlooks, making way for a different view, which seems to us of great interest today, both for legal and historical studies. No more the institutes, the norms and the rules of Roman Law –in the misleading form of the Code- but the effective legal thinking of its authors, the ancient iuris prudentes. Our aim is to focus the attention on their thought in the context of the time they belonged to.
The achievement of the objective will be carried out through a reconstruction, and annotated edition, in several volumes, of the writings of jurists handed down in the Digesta and in other anthologies: an undertaking that has never been attempted. We will proceed by author and by work. A collection, entitled Scriptores iuris Romani (also available in e-book format) will gather the annotated editions. Each volume will consist of four parts (Introduction dedicated to the jurist considered and to his reconstructed work(s); Latin text (or Greek); Italian translation; commentary). The edition will be progressive and cover the entire period of the project.With regard to the choice of jurists to be edited, we will proceed by dealing with multiple authors and types of texts. About ten volumes are already anticipated. Another objective will be the creation of a website in which the texts will be published: thus for the first time, there will be a database on Roman legal thought.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 025 000,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 025 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0