Descrizione del progetto
Preservare l’eredità dei film a colori
La complessa evoluzione delle pellicole a colori, ovvero i film, ha previsto lo sviluppo di oltre 200 diversi processi tecnici a partire dalla fine del XIX secolo, ciascuno dei quali è contraddistinto da diversi elementi estetici ed è caratterizzato da proprietà dei materiali e attrezzature cinematografiche specifiche. Tuttavia, il restauro estetico delle pellicole a colori è un campo, a differenza di molte altre forme d’arte, trascurato. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto Filmcolors mira a sviluppare metodi sistematici per la digitalizzazione e la conservazione del ricco patrimonio dei film a colori. Utilizzando un approccio interdisciplinare, il progetto analizzerà la correlazione tra i progressi e le limitazioni tecnologiche e l’estetica dei colori nei film per determinare i modelli di sviluppo stilistico avvenuto in tal ambito. Filmcolors si avvarrà inoltre di strumenti di crowdsourcing per l’analisi cromatica di grandi insiemi di film.
Obiettivo
Film is in essence colored light projected onto a screen. Its aesthetics are thus highly determined by the material properties of film and the optical configuration of the cinematic apparatus. To this day, however, there is no systematic study of the relationship between the technology and aesthetics of film colors, despite the fact that, following the digital turn in film production and distribution, the understanding of this relationship is more essential than ever before.
Over 200 film color processes were developed since the invention of film. They are presented on the Timeline of Historical Film Colors, which will be an integral part of the project.
The groundbreaking nature of this project lies in a truly interdisciplinary research design with a novel methodology to explore the interaction of technological advances and limitations with film color aesthetics, identifying diachronic patterns of stylistic means. To this end it develops a tool through recent advancements in digital humanities for crowd-sourcing of color analyses of large groups of films. In-depth studies of technical papers and scientific measurements of film colors will investigate the technical basis of films’ aesthetic appearance. These insights will be applied to the digitization and restoration of historical films to explore and disseminate the results. While every serious art restoration connects scientific analyses with art-historical and aesthetic investigations, a similar approach is rarely applied to film.
In summary, the present research proposal capitalizes on the principal investigator’s preceding studies to bridge the gap between technology and aesthetics. With the methods described here, the results will trace previously hidden roots of aesthetic developments of film colors. While the project is ambitious, it builds on a sizable methodological foundation to optimize risk management and guarantee significant advances in the understanding of film colors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.