Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial-Intelligence Driven Discovery and Synthesis of Polyoxometalate Clusters

Obiettivo

We outline a 5 year programme that introduces a new platform for the preparation, understanding, and exploitation of precisely defined nano-molecules / materials based upon the assembly of molecular metal oxide precursors (polyoxometalates) under non-equilibrium conditions with well-defined physical properties using automated intelligent feedback. We will elucidate the mechanism of assembly of these gigantic molecules and devise a set of rules similar to the magic numbers found in gold nanoclusters, using these to break the 10 nm size barrier for a single molecule. Targeted properties include photochemical and electrochemical sensors, bistable molecules, doped traditional oxides with polyoxometalates, and new catalysts including water oxidation via a Universal Building Block (UBB) approach that links properties of the building blocks with emergent properties of the resulting clusters and materials for the first time. The new approach includes the conversion of batch to flow synthesis not only for automation, but to understand fundamental mechanistic aspects, and to use artificial intelligence algorithms to help move through the myriad of possible combinations (without needing to synthesise every possible molecule). The SMART-POM approach is therefore not merely automation of one-pot chemistry, but an entirely new paradigm building on our recent developments and will allow us to move through a vast combinatorial space effectively only locating areas of novelty via feedback control. This feedback will be used to discover, design, and develop complex, adaptive and functional metal oxide-based materials based upon sensory feedback from the physical properties measurements. Thus SMART-POM will open up a whole new synthetic space, give mechanistic understanding, and allow the discovery of molecules with potential real-world applications. Finally, we will aim to extend the SMART-POM paradigm to other areas of chemistry which will benefit from the search for novelty.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 464 532,00
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 464 532,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0