Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Europe’s Lost Frontiers: exploring climate change, settlement and colonisation of the submerged landscapes of the North Sea basin using ancient DNA, seismic mapping and complex systems modelling

Obiettivo

The only lands on Earth that have not been explored in any depth by science are those that have been lost to the oceans. Global warming at the end of the last Ice Age led to the inundation of vast landscapes that had once been home to thousands of people. These lost lands hold a unique and largely unexplored record of settlement and colonisation linked to climate change over millennia. Amongst the most significant is Doggerland.
Occupying much of the North Sea basin between continental Europe and Britain it would have been a heartland of human occupation and central to the process of re-settlement and colonisation of north Western Europe during the Mesolithic and the Neolithic. Within this submerged landscape lies fragmentary yet valuable evidence for the lifestyles of its inhabitants including the changes resulting from both the encroaching sea and the introduction of Neolithic technologies.
This inundated landscape cannot be explored conventionally, however pioneering work by the applicant’s research group has led to the rediscovery of Doggerland through the creation of the first detailed topographic maps relating to human occupation in the Early Holocene. Within this project world-leading innovators in the fields of archaeo-geophysics, molecular biology and computer simulation will develop a ground-breaking new paradigm for the study of past environments, ecological change and the transition between hunter gathering societies and farming in north west Europe. It will:

1) use the latest seismic reflectance data available to generate topographical maps of the whole of early Holocene Doggerland that are as accurate and complete as possible.
2) reconstruct and simulate the palaeo-environments of Doggerland using ancient DNA extracted directly from sediment cores.
3) explore the Mesolithic landscapes and also identify incipient Neolithic signals indicating early contact and development within the region of Doggerland.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRADFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 834 094,25
Indirizzo
RICHMOND ROAD
BD7 1DP Bradford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Bradford
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 834 094,25

Beneficiari (7)

Il mio fascicolo 0 0