Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Laying the Biological, Computational and Architectural Foundations for Human Cell Lineage Discovery

Obiettivo

Within a decade, advances in single-cell genomics would allow humanity to embark on a coordinated international effort to discover the human cell lineage tree. The goal of LineageDiscovery is to lay the biological, computational and architectural foundations for this envisioned project and demonstrate its feasibility and value.
An organismal cell lineage tree is a rooted, labelled binary tree where nodes represent organism cells, edges represent progeny relations and labels capture cell state. The tree of an adult human has about 100 trillion nodes. Many fundamental open questions in biology and medicine are about the structure, dynamics and variance of the human cell lineage tree in development, health, ageing and disease. E.g. which cancer cells give rise to metastases? Do beta cells renew? Which progeny do brain stem cells produce in development, maintenance and ageing?
LineageDiscovery is based on a decade of research on this challenge by Shapiro’s lab and others. It will develop an efficient biological-computational cell lineage discovery workflow that starts with sampled cells and ends with knowledge of their cell lineage tree; and a scalable architecture for the collaborative development and the distributed deployment of this workflow. The workflow will be based on emerging single-cell technologies and will include novel algorithms to analyse single-cell data, to reconstruct cell lineage trees, and to infer ancestral cell type and state dynamics. A programmable meta-system will be developed and used for workflow optimization and evaluation. The workflow and architecture will be deployed and tested in a broad range of proof-of-concept human cell lineage discovery experiments with self-funded collaborators.
Successful execution of this research plan coupled with expected advances in single-cell genomics would establish both the feasibility and the value of the envisioned large-scale human cell lineage discovery project, ideally leading to its launch.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 250 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 250 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0