Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A data-driven multiscale simulation of organogenesis

Obiettivo

Organogensis is the process by which multiple different cell types grow, differentiate and interact with each other (both molecularly and physically) to create large complex structures with integrated functions, such as the heart, brain or limb. Understanding this process has enormous potential impact, both scientifically and medically. The SIMBIONT project represents both a grand technical challenge, and a fundamental scientific question. The grand technical challenge is to build the first ever multi-scale computer model of mammalian organogenesis, specifically limb development. This purpose of the model is to help us address the deep scientific question: How are the complex interactions at multiple scales (genes, molecules, cells and tissues) coordinated so as to build a carefully constructed 3D organ? So far, computer modelling has helped to understand some of the pieces of this puzzle, eg. morphogen gradients, or control of tissue growth. However, putting multiple pieces together into a single multi-scale simulation remains a challenge. We will use the latest state-of-the-art quantitative data-generation techniques (including Tomo-Seq and OPTiSPIM), to gather 3D data at multiple levels: gene expression patterns, cell signaling, cellular growth rates, intercalation patterns, and global tissue movements. In parallel we will develop a new multi-scale modeling framework which can integrate this quantitative data, to simulate both the molecular patterning and the mechanical growth of the developing limb bud. Doing so will allow us to ask new systems-level questions about (i) the molecular control of organ shape, (ii) coordination of patterning and growth, and (iii) the multi-scale robustness of the system. We will test the key predictions of the model experimentally (both with mouse mutants, and in vitro perturbations). SIMBIONT will serve as an example for modeling other complex multicellular processes in the future, eg. tissue engineering and regenerative medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 492 803,81
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 492 803,81

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0