Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Saadian Intellectual and Cultural Life

Obiettivo

The aim of the interdisciplinary investigation project SICLE is to investigate in a completely new way the intellectual and cultural history of the Saadian period in Morocco (1554-1660), using primarily the Saadian sultans’ library, exceptionally preserved as a ‘time capsule’ in the El Escorial monastery following king Felipe III’s decision to include it in his own library. The period is a time of direct involvement of Morocco in international politics and exchanges, both in their East-West (with the Ottoman empire) and North-South (with Europe) dimensions, without forgetting Timbuktu and the Songhay empire conquered by Ahmad al-Mansur, the most brilliant ruler of the dynasty. The manuscripts kept in El Escorial mirror the interests and the tastes of the Saadian rulers and of the elite at large. The paratextual information they contain (but ignored by the catalogues) like the various notes, the colophons, the illuminations or the bindings will be systematically collected and analyzed in a trans-disciplinary approach which can be defined as an ‘archaeology of the book’, combining codicology, philology, archaeometry, anthropology and art history. The same approach will be applied to the books of the ‘ordinary people’ from Saadian times preserved in Moroccan collections. SICLE goals are to offer: a) a history of the Saadian sultans’ library and an analysis of their interests; b) a cultural and intellectual history of Morocco during the 16th century, with groundbreaking studies on the history of the book, on its economy and on education; c) an evaluation of the relationship with the ‘outside’ (Christian Europe, the Ottoman empire and sub-Saharan Africa) and the possible influence it had on Saadian intellectual production. Special attention will be paid to the Jewish and Morisco communities in their role of culture brokers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COLLEGE DE FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 959 283,00
Indirizzo
PLACE MARCELIN BERTHELOT 11
75005 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 959 283,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0