Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bacterial, cellular and epigenetic factors that control enteropathogenicity

Obiettivo

Understanding the establishment and persistence of bacterial infections in the gut requires integrating an ensemble of factors including bacterial and host components and the presence of other microorganisms. We will capitalize on 25 years of studies on the bacterium Listeria monocytogenes used as a model, to focus on three objectives which will significantly increase our knowledge of the bacterium, of the cell biology of infection and of the epigenetic reprogramming upon infection.
Our aims are:
- at the bacterial level : to describe for the first time, the proteomic landscape of a bacterium during switch from saprophytism to virulence. We will use a proteogenomic approach together with ribosome profiling, to analyze the translation of the whole transcriptome after bacterial growth in several conditions, including in vivo, in order to barcode all the proteins which play a role in infection. This will open the way to assess the role of 1) small proteins; 2) internal translation initiation sites ; 3) the coupling of transcription and translation.
- at the host cell level : To decipher the molecular mechanisms underlying the dynamics and role in infection of host intracellular organelles, starting with mitochondria.
- At the host epigenetic level : To explore how the microbe reprograms host transcription and how tolerance to a commensal such as Akkermansia muciniphila differs from responsiveness to a pathogen insult, at the level of histones and mRNA modifications by studying 1) chromatin remodeling, in particular histones modifications during infection ; 2) modifications of the epitranscriptome during Listeria infection and colonization with Akkermansia ; 3) whether there is an epigenetic memory of infection and colonization.
This ambitious multidisciplinary project will not only generate new concepts in infection biology but also will unravel fundamental mechanisms in microbiology, cell biology, and epigenetics opening new avenues for further research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 147 500,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 147 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0