Descrizione del progetto
Spingersi oltre le frontiere delle prestazioni dell’Internet mobile
Poiché il mondo fa sempre più affidamento sull’Internet mobile, è fondamentale migliorarne le prestazioni. Nonostante i progressi, sono necessari nuovi paradigmi che portino a una maggiore efficienza spettrale e a organizzazioni di rete intelligenti per tenere il passo con la continua crescita dei dati mobili. Il progetto PERFUME, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, affronterà questi limiticon l’obiettivo, in particolare, di rivoluzionare l’Internet mobile sfruttando le capacità dei dispositivi stessi. Il progetto propone di trasformare i dispositivi in nodi computazionali distribuiti che possono risolvere insieme problemi multi-agente, massimizzando le prestazioni della rete grazie alle capacità locali di misurazione e allo scambio di informazioni. Questo approccio, che si discosta dal modello tradizionale, consentirà ai dispositivi di diventare intelligenti e compatibili con la rete, con conseguenti vantaggi significativi per le prestazioni dell’Internet mobile.
Obiettivo
Advances in theory, integration techniques and standardization have led to huge progress in wireless technologies. Despite successes with past and current (5G) research, new paradigms leading to greater spectral efficiencies and intelligent network organizations will be in great demand to absorb the continuous growth in mobile data. Our ability to respond suitably to this challenge in the next decade will ensure sustained competitiveness in the digital economy.
With few exceptions such as ad-hoc topologies, classical wireless design places the radio device under the tight control of the network. Promising technologies envisioned in 5G such as (i) Coordinated MultiPoint (CoMP) techniques, (ii) Massive MIMO, or (ii) Millimeter-wave (MMW) by-and-large abide by this model. Pure network-centric designs, such as optical cloud-supported ones raise cost and security concerns and do not fit all deployment scenarios. Also they make the network increasingly dependent on a large amount of signaling and device-created measurements.
Our project envisions a radically new approach to designing the mobile internet, which taps into the device’s new capabilities. Our approach recasts devices as distributed computational nodes solving together multi-agent problems, allowing to maximize the network performance by exploiting local measurement and information exchange capabilities. The success of the project relies on the understanding of new information theory limits for systems with decentralized information, the development of novel device communication methods, and advanced team-based statistical signal processing algorithms.
The potential gains associated with exploiting the devices’ collective, network friendly, intelligence are huge. The project will demonstrate long-term impact of the new paradigm, in pushing the frontiers of mobile internet performance, as well as short- to mid-term impact through its adaptation to currently known communications scenarios and techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06410 BIOT
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.