Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

dUTPase Signalling: from Phage to Eukaryotes

Obiettivo

dUTPases (DUTs) are enzymes that regulate cellular dUTP levels to prevent the misincorporation of uracil into DNA. Recently however, DUTs have been involved in the control of relevant cellular processes. How these regulatory functions are controlled remains unsolved. The recent elucidation of the mechanistic role of DUTs in the transfer of staphylococcal pathogenicity islands (SaPIs) by our group has revealed an entirely novel and surprising strategy involving DUTs in signalling. Namely, we have demonstrated that in addition to the 5 classical domains present in all the trimeric DUTs, staphylococcal phage-encoded DUT proteins possess an extra region (Motif VI) involved in SaPI de-repression by binding to the SaPI-encoded repressor (Stl). Although this domain is necessary, it does not suffice to induce the SaPI cycle. Unexpectedly, the strongly conserved DUT motif V is also inherently involved in mediating de-repression. Crystallographic and mutagenic analyses have demonstrated that binding to dUTP orders the C-terminal motif V of phage-encoded DUTs, potentially rendering these proteins in the conformation required for SaPI de-repression. In contrast, conversion into the apo state conformation by the hydrolysis of the bound dUTP disorders motif V and generates a protein that is unable to induce the SaPI cycle. Analogously, previous work demonstrated that the trimeric rat DUT interacts with the transcriptional factor PPARα, an interaction that depends on an “extra” N-terminal motif VI present in the DUT protein and requires the C-terminal domain contribution, strongly supporting in general the mechanism involving DUTs in signalling. In summary, our results suggest that DUTs define a widespread family of signalling molecules that acts analogously to eukaryotic G-proteins. This project stems from this ground-breaking result, and will investigate the biological role of DUTs as signalling molecules, opening up the possibility to establish dUTP as a new second messenger.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 000,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 210 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0