Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring mechanisms of gene repression and escape during X-chromosome inactivation

Obiettivo

During mammalian development, precise gene expression patterns have to be established and then maintained, or reversed, in different cellular and tissue contexts. A striking example of such developmentally regulated gene control is X-chromosome inactivation (XCI), whereby one of the two X chromosomes in females is silenced during embryogenesis. XCI is initiated by the non-coding Xist RNA, which coats the chromosome in cis, triggering gene repression, chromatin changes and chromosomal reorganisation. Although Xist’s regulation has been investigated intensively, less is known about the actual mechanisms underlying the process of chromosome-wide gene silencing that it induces. Indeed, X-linked loci show very different kinetics of repression during development, implying regional and/or locus specific diversity. Furthermore, some genes avoid or escape XCI altogether, either constitutively or in a tissue or stage-specific fashion, but the molecular basis for this is unclear. Here we propose to dissect the mechanisms underlying gene regulation during XCI. We will investigate the roles of recently identified Xist partners in gene silencing and perform genetic screens to identify new factors involved in silencing and escape from XCI. Transcription, chromatin status and chromosome conformation during XCI will be investigated in an allelic-specific manner during precise developmental time windows to pinpoint the critical changes accompanying silencing and escape. We will use genetic engineering to alter genomic and epigenomic landscapes of selected loci and target candidate trans-acting factors to their putative regulatory elements. Finally, we will develop tools to explore gene expression during XCI using live cell imaging of embryogenesis. Using this innovative set of approaches, we hope to define both general principles underlying gene silencing and escape in XCI, as well as locus-specific features that could serve as new paradigms for research in developmental epigenetics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 477 468,69
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 477 468,69

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0