Descrizione del progetto
La mielina, un protagonista nella neurodegenerazione?
I neuroni presenti nel cervello e nel midollo spinale sono isolati da una guaina mielinica che può aumentare notevolmente la velocità degli impulsi elettrici. La mielina viene prodotta dagli oligodendrociti, che sembrano svolgere un ruolo centrale nell’integrità dei neuroni fornendo i metaboliti essenziali necessari per la produzione di energia neuronale. Questa funzione suggerisce che tali cellule potrebbero esercitare un impatto sui disturbi neurologici legati alla demielinizzazione, come la sclerosi multipla. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto MyeliNANO mira a studiare il ruolo svolto dalla mielina nelle funzioni cerebrali superiori e la misura in cui gli oligodendrociti influiscono sull’integrità funzionale dei neuroni e sulla neurodegenerazione. I risultati apriranno la strada alla neuroprotezione metabolica quale potenziale strategia terapeutica per le malattie neurodegenerative.
Obiettivo
Myelin is made by highly specialized glial cells and enables fast axonal impulse propagation. We have
discovered that oligodendrocytes in the CNS are, in addition to myelination, required for the integrity and
survival of axons, independent of the presence or absence of myelin itself. More recently, we found the
underlying mechanism and could show that glycolytic oligodendrocytes provide axons with pyruvate/lactate.
These metabolites are transported through a system of myelinic nanochannels to the axonal compartment, in
which mitochondria generate ATP. The finding was a paradigm-shift for the physiological function of axonassociated
glia, and opens now the intriguing possibility that oligodendrocytes are important modifiers of
neurological diseases in which myelinated axons are lost. This includes, in addition to multiple sclerosis, also
classical neuropsychiatric disorders. We will generate novel genetic tools in mice that allow us to study the
role myelin and secondary axonal loss in higher brain functions. We will test the challenging hypothesis that
reducing oligodendroglial support of axonal metabolism is a risk for differen neurodegenerative disorders.
These involve the previously neglected ultrastructure of CNS myelin with cytosolic (20-300 nanometer
wide) channels within the myelin sheath. These 'nanochannels' couple the oligodendrocyte soma
metabolically to the adaxonal space, but are vulnerable to aging and physical injury. We hypothesize that
cellular mechanisms as diverse as neuroinflammation and the aggregation of misfolded proteins in myelinic
nanochannels cause perturbations of the axonal energy metabolism. When combined, the findings of
MyeliNANO will shed new light on previously unknown functions of CNS myelin and will pave the way for
metabolic neuroprotection as a therapeutic approach to a range of neurodegenerative diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi laterale amiotrofica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.