Descrizione del progetto
Profilazione del potenziale percorso infettivo che porta all’epilessia dei fiumi
La malattia dell’annuire, una forma di epilessia dei fiumi, è stata descritta per la prima volta circa 65 anni fa. Questa patologia neurologica incurabile, che colpisce principalmente i bambini di età compresa tra i 5 e i 15 anni, è caratterizzata da un annuire con il capo (una forma di epilessia) e può portare a crisi tonico-cloniche e a ritardi nello sviluppo e nella crescita. Per la prima volta nella storia, l’individuazione della causa, e quindi di un trattamento preventivo, potrebbe essere all’orizzonte. Il progetto NSETHIO, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, condurrà un programma di ricerca a lungo termine in diversi paesi, alla ricerca di un potenziale agente patogeno trasportato dai pidocchi delle fave, i vettori che trasmettono il verme parassita che causa l’oncocercosi. Il gruppo di ricerca studierà l’effetto degli approcci basati sul controllo dei vettori e sui farmaci antiparassitari sull’incidenza dell’epilessia dei fiumi nelle regioni in cui l’oncocercosi è endemica.
Obiettivo
Nodding syndrome (NS) is a neurological, incurable syndrome, currently affecting mainly children between 5 and 15 years of age in South Sudan, Uganda and Tanzania. Since 1950, when NS was first described, its cause has remained a mystery. NS is characterized by head-nodding (an atonic form of epilepsy), often followed by clonic - tonic seizures, developmental retardation and faltering growth. In the affected regions, NS is a major public health problem associated with severe socio-economic consequences. After exploratory missions to South Sudan, Uganda and the Democratic Republic of the Congo (DRC), we gathered epidemiological evidence that supports the hypothesis that NS is a disease caused by a pathogen transmitted by blackflies, the vectors that transmit the parasitic worm that causes onchocerciasis. This pathogen could be an unknown neurotropic virus or another pathogen that is transmitted either independently or as a symbiont of the worm. We postulate that this pathogen is able to cause typical NS, but also other forms of epidemic epilepsy. We hypothesise that the same disease is also endemic in other onchocerciasis hyper-endemic regions e.g. in the Mbam valley, Cameroon and the Orientale Province, DRC (where it is referred to as “river epilepsy”). In this project we aim to investigate our hypotheses in South Sudan, Uganda, Tanzania, Cameroon and the DRC with a trans-disciplinary approach including clinical-epidemiological, post-mortem, eco-entomological, and metagenomic studies. We will study the effect of vector control methods and ivermectin distribution on the incidence of river epilepsy. So far a multi-country study on NS was never done and nearly all previous studies were cross-sectional, carried out during short country visits. With this long term research plan we hope to finally discover the cause of NS and detect effective control strategies to decrease the incidence of epilepsy in onchocerciasis endemic areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.