Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MATching zeolite SYNthesis with CATalytic activity

Obiettivo

Solid catalysts are key components of many industrial processes, offering advantages such as reuse and ease recovery. This research programme aims to develop a new concept and methodology for the synthesis of zeolite catalysts. Zeolites are solid, porous catalysts that have wide ranging industrial applications for gas adsorption, separation and catalysis. While a relatively large number of zeolites have been synthesised, zeolite selection as catalyst for a particular reaction still retains a large element of trial and error. Our objective is to design a zeolite synthesis methodology that creates pores and cavities in the resulting zeolite that approach a “molecular recognition” pattern to catalyze the desired reaction. The approach focuses on the study of the reactions transition states since it is accepted that the most efficient catalysts are those that lower the transition state energy in the reaction, boosting the catalytic activity and efficiency. We will study the transition state of the desired reaction and design and synthesise transition state mimics to be used as Organic Structure Directing Agents for the synthesis of zeolites. By maximizing the host-guest interactions between zeolite and transition state, the efficiency of the catalyst will be increased. We aim to obtain tailor made catalysts for a chosen spectrum of reactions that also have clear industrial applications. Synthesis of highly efficient catalysts for particular industrially relevant applications will lead to lower energy consumption, fewer by-products and lower consumption of reactants. In summary, this will result in more sustainable processes. In many industrial applications a 1% increase in selectivity can represent more than 3000Tm/year additional manufacturing in a single unit.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 470 519,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 470 519,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0