Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modulation of cortical circuits and predictive neural coding by serotonin

Obiettivo

Serotonin (5-HT) is a central neuromodulator and a major target of therapeutic psychoactive drugs, but relatively little is known about how it modulates information processing in neural circuits. The theory of predictive coding postulates that the brain combines raw bottom-up sensory information with top-down information from internal models to make perceptual inferences about the world. We hypothesize, based on preliminary data and prior literature, that a role of 5-HT in this process is to report prediction errors and promote the suppression and weakening of erroneous internal models. We propose that it does this by inhibiting top-down relative to bottom-up cortical information flow. To test this hypothesis, we propose a set of experiments in mice performing olfactory perceptual tasks. Our specific aims are: (1) We will test whether 5-HT neurons encode sensory prediction errors. (2) We will test their causal role in using predictive cues to guide perceptual decisions. (3) We will characterize how 5-HT influences the encoding of sensory information by neuronal populations in the olfactory cortex and identify the underlying circuitry. (4) Finally, we will map the effects of 5-HT across the whole brain and use this information to target further causal manipulations to specific 5-HT projections. We accomplish these aims using state-of-the-art optogenetic, electrophysiological and imaging techniques (including 9.4T small-animal functional magnetic resonance imaging) as well as psychophysical tasks amenable to quantitative analysis and computational theory. Together, these experiments will tackle multiple facets of an important general computational question, bringing to bear an array of cutting-edge technologies to address with unprecedented mechanistic detail how 5-HT impacts neural coding and perceptual decision-making.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACAO D. ANNA DE SOMMER CHAMPALIMAUD E DR. CARLOS MONTEZ CHAMPALIMAUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 486 074,00
Indirizzo
AVENIDA BRASILIA, CENTRO DE INVESTIGACAO DA FUNDACAO CHAMPALIMAUD
1400-038 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 486 074,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0