Obiettivo
The objectives of TRANSINNOV are (i) Identification of practices, experiences, pilot projects set up in order to enhance/amplify collaborations, networks and more widely spoken ecosystems of knowledge/technology transfer, (ii) Sharing of these experiences and identification of enabling or blocking factors in order to design and implement better practices within participating agencies and (iii) Dissemination and implementation of the results as widely as possible to start a learning process at the European level. The partners of the consortium are AST (Wallonia-coordinator), BDI (Bretagne), ARC-Fund (Bulgaria) and ASTER (Emilia Romagna). They have complementary experience in structuring ecosytems such as animation of people’s network, set-up of technical platforms to share knowledge/technology and business opportunities, governing rules and involvement of end-users. Peer learning will be used to achieve the objectives. The peer learning process will include (i) collection of existing experiences within the partners, (ii) organisation of a two days meeting, (iii) writing of a first draft on the basis of collected information and experience, (iv) sharing of the content of this draft with local actors and SMEs, (v) organisation of a one day meeting to determine the content of the design options plan (DOP), (vi) writing of DOP and (vii) dissemination and support for implementation by other agencies. A technical platform will be used to facilitate exchanges all along the project. Improvement of knowledge transfer in a structured ecosystem should contribute to the “… creation of a favourable ecosystem for SME innovation in which public enterprises, SME intermediaries, …, end users, suppliers and enterprises … are encouraged to collaborate for radical innovation that may not yet be described and formulated as project” which is an axis of the H2020-INNOSUP call. The proposal will also follows the recommendations of the INNO-Partnering Forum for peer-learning process.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2. - Specific support
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4000 Liege
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.